Tutto è cominciato nel 2003, Life in Translation era in procinto di nascere… una telefonata, e sì al tempo usavamo ancora il telefono, ed è iniziata la magia!
L’organizzazione incaricata di coordinare la valutazione dei progetti legati al PROGRAMMA LIFE Ambiente viene piantata in asso dall’agenzia di traduzioni che doveva consentire ai valutatori di ricevere i testi in una lingua di loro competenza professionale. Scadenze strettissime, poco tempo per cercare alternative valide: avevano disperato bisogno di un fornitore capace e affidabile.
Un membro del team di valutazione, biologa marina (grazie Giovanna Dante!), con cui avevamo già condiviso un percorso, menziona la nostra giovane squadra e ci viene data un’opportunità. Ecco che Life in Translation è entrata in azione! Abbiamo iniziato con 4 lingue: 🇫🇷 francese 🇮🇹 italiano 🇪🇸 spagnolo 🇩🇪 tedesco, le lingue che le fondatrici del gruppo erano in grado di coprire personalmente. Quell’anno, consegnammo le traduzioni dei progetti da valutare in tempi record.
Così è iniziata una decennale collaborazione con uno stupendo Consorzio: Agreco!
Negli anni si è ingrandito il programma, passando da:
LIFE+ a Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE 2014-2020) e poi Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE 2021-2027).
Sono aumentate le lingue…
Da subito abbiamo aggiunto: 🇳🇱 olandese, 🇬🇷 greco, 🇵🇹 portoghese
Poi è stata la volta di: 🇨🇿 ceco, 🇪🇪 estone, 🇭🇺 ungherese, 🇱🇻 lettone, 🇱🇹 lituano, 🇲🇹 maltese, 🇵🇱 polacco, 🇸🇰 slovacco, 🇸🇮 sloveno.
Quindi dal 2008 anche: 🇮🇪 irlandese, 🇧🇬 bulgaro, 🇷🇴 rumeno.
E dal 2014 anche il 🇭🇷 Croato
Così si completava il quadro!