Sosteniamo l’educazione ambientale

Sosteniamo l’educazione ambientale

Nel 2020, grazie al potere del passaparola, abbiamo avviato una meravigliosa collaborazione con Francis Staub. All’epoca la sua attività era: Biodiversité Conseil, in seguito denominata Blue Pangolin, dedicata alla conservazione e all’uso sostenibile delle risorse naturali terrestri, costiere e marine, nonché allo sviluppo di progetti di cooperazione internazionale, alla loro attuazione e valutazione in tutto il mondo.

Dopo una proficua collaborazione e contemporaneamente a come il mondo stava cambiando in piena pandemia COVID, Francis Staub (che approfittiamo per ringraziare per la fiducia accordataci in questi anni), in qualità di coordinatore dell’ICRI, ha chiesto a Life in Translation di fornire servizi di gestione e interpretariato di eventi multilingue per una serie di webinar, eventi e riunioni dell’International Coral Reef Initiative (ICRI). Durante le Assemblee Generali dell’ICRI (abbiamo fornito i nostri servizi dalla 35a Assemblea Generale dell’ICRI all’ultima nel 2024: 38a Assemblea Generale dell’ICRI), LiT ha avuto il piacere di incontrare molte delle organizzazioni ambientali globali più rinomate ed operese che lavorano per ripristinare, conservare e proteggere la Natura e in particolare l’Ambiente Marino. Oltre le nostre aspettative, dopo una delle assemblee generali abbiamo ricevuto una richiesta di preventivo niente meno che da The Nature Conservancy.

 

Così ci siamo immerse nel mondo sottomarino, unendoci al loro lavoro per proteggere e ripristinare le barriere coralline del mondo dagli effetti del cambiamento climatico e da altri impatti causati dall’attività umana.

Fino ad oggi abbiamo tradotto in francese, spagnolo e indonesiano alcuni dei loro corsi più interessanti:

 

Recupero delle barriere coralline: corso rivolto ai gestori e ai professionisti delle barriere coralline, con indicazioni sulle migliori pratiche per le tecniche più comuni di recupero delle barriere coralline.

 

Global Mangrove Watch: corso per consentire l’accesso universale a una piattaforma universale per la protezione delle mangrovie, che ci ha permesso di apprendere come un sano sistema di mangrovie svolga un ruolo cruciale nel mantenimento della biodiversità, nella creazione di comunità costiere resilienti e nel supporto di azioni efficaci per il clima.

 

Telerilevamento e mappatura per la conservazione delle barriere coralline: corso progettato per aiutare i gestori marittimi, gli operatori della conservazione, gli scienziati, i decisori e i professionisti GIS nel loro lavoro di monitoraggio.

 

Gestione basata sulla resilienza: corso che fornisce una comprensione fondamentale di come integrare la resilienza nella gestione.